In arrivo la #mostramercato di @martino.neri !Come l’anno scorso, per Natale, Ahab e #Filanda53 collaborano per portare alla luce le ultime opere di Martino Neri. Gli spazi potranno essere visitati, su prenotazione, dall’11 al 19 Dicembre con evento conclusivo Sabato 18.
Mercoledì 8 dicembre alle ore 18:00, inaugurazione della mostra che vede coinvolti Paola Bandini, Matteo Lucca e Martino Neri con le loro recenti produzioni. L’esposizione rimarrà aperta fino al 30 gennaio 2022. Sono previste una serie di serate evento, che verranno sponsorizzate volta per volta.
Luca Tarenzi, Alessandro Placci e Alceste Neri condividono le loro ultime produzioni
Si riattiva dopo oltre un anno la rassegna A Porte Aperte, con due spazi culturali e una serie concatenata di eventi.
Ahab, spazio culturale di lettura e scrittura, nel cuore del centro storico di Faenza
Venerdì 2 luglio 2021, in Via San Michele n. 3, alle ore 20:00 viene presentato il nuovo romanzo di Luca Tarenzi: L’ora dei dannati – L’abisso edito da Giunti (2020).
Studio Neri, un luogo d’incontro per pittori, ceramisti e musicisti.
Sabato 3 luglio, in Via Filanda Vecchia n. 53, dalle ore 16:00 è visibile l’esposizione dei nuovi pezzi del ceramista faentino Alessandro Pluz Placci, mentre alle 18:00 è prevista l’esecuzione di una selezione di brani per pianoforte di Alceste Neri, sullo sfondo della pittura di Martino Neri.
Nell’anno di Dante, il nuovo romanzo di Luca Tarenzi mostra un inferno come non l’abbiamo mai studiato.
“Sono cinque, la feccia della razza umana. E hanno un piano: evadere dall’Inferno. Un fantasy ambientato in un Inferno dantesco descritto magnificamente: un racconto carcerario; una storia di redenzione piena di colpi di scena e combattimenti appassionanti, fino all’incredibile finale che lascia aperto il destino dei cinque straordinari antieroi.”
A dialogare con l’autore sono Rolando Leotta (titolare dello Studio Ahab) e Debora Leonardi, che al modernissimo inferno dal quale i dannati tentano in ogni modo di evadere, sovrappone alcune terzine dantesche per infiammare gli animi con l’eterno dualismo “tradizione – innovazione”.
Alessandro Placci, in arte Pluz, ceramista Faentino, classe 1990, il cui operato comincia da autodidatta nel 2018, per andarsi a sviluppare nel corso degli ultimi anni in modo totalmente imprevedibile, dai Gorilla’s Snouts fino alla Ceramica Punk.
Nella serie Ceramiche Punk le opere create vanno a rompere in maniera netta con la tradizione, in primis perché trascendono il collegamento immediato con la praticità dell’opera creando una sorta di straniamento tra la classica funzione dell’oggetto e l’ambiguità della sua forma.
In secondo luogo forme, colori e consistenze diverse per creare un’opera la cui primordiale esistenza è sancita dall’uscita dal forno. [Testo di Spine Produzione]
Alceste Neri, classe 1990, ha conseguito la Laurea di Triennio di Pianoforte con la votazione di 110/110 con lode presso il Conservatorio “Boito” di Parma sotto la guida della Prof.ssa Maria Luisa Franco. Iscritto al Biennio solistico presso il Conservatorio “Rossini” di Pesaro, ha conseguito la Laurea sotto la guida della Prof.ssa Cristina Raffa nel 2016 con la votazione di 110/110 con lode. Ha frequentato il Corso quadrimestrale di formazione per Maestro sostituto organizzato dal Teatro Lirico “Belli” di Spoleto nel 2015 e uno Stage con borsa di studio presso il Conservatorio di Mosca, organizzato dall’ Ambasciata italiana a Mosca a cui il Conservatorio Rossini di Pesaro ha aderito.
Collabora attualmente in qualità di pianista accompagnatore con i conservatori di Pesaro e Bologna.
Il 3 luglio presenta una serie di brani originali per pianoforte.
L’ingresso agli eventi è libero, è gradita ma non obbligatoria la prenotazione. Nel rispetto delle norme Covid, viene offerto un piccolo aperitivo.
2. Ha questa faccia qui (ma dicono che qualche volta sorrida)
3. Scrive d’arte e dipinge quadri i cui soggetti mescolano esperienza autobiografica e vicende pubbliche, riferendosi con particolare attenzione al mondo dei media e alle narrazioni ad essi connesse.
4. Sabato 4 maggio è in Via Filanda Vecchia 53 con i suoi quadri per il progetto A Porte Aperte!
Sabato 22 Dicembre 2018, ore 18:00 alla Galleria Comunale d’arte della Molinella (Faenza), inaugura Due Terzi, esposizione personale di Martino Neri, curata da Fabio Lopez.
Nel 2013 Martino Neri esponeva le sue opere Come Frammenti. Cinque anni dopo torna alla Molinella per presentare il suo lavoro al pubblico della città in cui da sempre vive e dipinge.
A conclusione del biennio specialistico in Arti visive e Nuovi linguaggi Espressivi all’Accademia di Belle Arti di Firenze, questa nuova mostra riassume l’evoluzione artistica parallela al percorso accademico.
Due Terzi richiama le linee di forza scelte dall’autore, che evita le griglie costruttive centrali per concentrarsi su visioni laterali generando un contrasto tra inquadratura dinamica e immagine sospesa.
Questa scelta stilistica non rimane un semplice vezzo visivo, ma diventa un mezzo per accompagnare lo spettatore attraverso un mondo interiore riflesso nei dipinti e nelle suggestioni proposte.
Seguono questi canoni i dipinti realizzati tra il 2017 e il 2018, dove la ricerca pittorica è un racconto quotidiano volto a rappresentare le sensazioni semplici dell’umano nel suo vivere.
Influenzato dalle atmosfere stilistiche della prima metà del ‘900, Neri si racconta nelle sue opere come un figlio della fine del XX secolo, sintetizzando un sistema astratto unito a una serie di quieti e superstiti richiami realisti.
Rappresentante di una generazione di passaggio, egli estrapola all’interno delle tele il suo senso di staticità. L’immobilità di un attimo che vorrebbe fuggire e invece rimane, fermo, assente. Il desiderio dell’immanenza di una entità superiore che sembra non raggiungere mai l’incontro con i protagonisti delle opere.
Orari di apertura: dal 22 Dicembre al 6 Gennaio, dalle 15:00 alle 19:00.
Sono nato a Firenze nel 1982. Mi sono formato presso l’ ISA (Firenze, 2001), OPD (Firenze, 2005), Unitus (Viterbo, 2007), ABA (Firenze, 2016, Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi). Attualmente vivo e lavoro a Firenze. Sono attivo con una produzione basata principalmente sulla pittura ma la fotografia costituisce il centro ed il punto di partenza di ogni mio lavoro. Dal 2006 svolgo con partita iva sia attività artistica che di conservazione di opere d’arte collaborando con musei ed istituzioni pubbliche in Italia e all’estero pubblicando periodicamente su riviste scientifiche. Dal 2015 partecipo attivamente presso il Palazzo dei Pittori di Firenze alla realizzazione di mostre ed eventi artistici. Ho esposto in Italia in personali e collettive e partecipato a workshop con artisti
di fama internazionale.
Martino Neri nasce a Faenza il 2 novembre del 1986 e matura presto una sensibilità verso l’espressione pittorica. Nel 2008 consegue il diploma presso l’Istituto D’Arte G. Ballardini di Faenza e inizia a frequentare gli ambienti artistici locali. Prosegue il suo percorso presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze dove si diploma in pittura con tesi in Fenomenologia delle arti contemporanee dal titolo “Costellazione Transavanguardia” con i professori Umberto Bisi e Mauro Pratesi, si specializza poi in Arti visive e nuovi linguaggi espressivi presentando “Strutture Primarie“ con i professori Betti e Bruni.